L’immortale: in Ecuador c’è un sorprendente palazzo che non cade mai

 

A dispetto della sua struttura e dell’aspetto sbilenco, è riuscito a resistere persino a gravi terremoti

Terremoti e disastri naturali sono sempre più frequenti e nel campo della costruzione degli edifici si sono fatti passi da gigante per dare vita a edifici antisismici in grado di resistere anche alle scosse più forti. Poi ci sono palazzi, che nonostante siano stati costruiti alcuni decenni fa, quando la ricerca ingegneristica non era all’avanguardia come oggi inspiegabilmente rimangono in piedi. Questo è il caso di un edificio in Ecuador che da circa trent’anni ha resistito alle scosse e al tempo. Se a questo si aggiunge la sua forma particolare che ispira poca fiducia, allora quello che è conosciuto come “El Inmortal” non può che risultare una costruzione straordinaria che attira l’attenzione su di sé.

Vivreste mai in una casa a picco sull’Oceano? In Australia è possibile 

Un edificio diventato il simbolo della città

edificio el inmortal-2
L'edificio ha più di 30 anni, foto @cristopherterreros via TikTok

El Inmortal è un edificio che si trova nella città ecuadoriana di Machala, nella  provincia di El Oro. Il palazzo, al centro della località, infatti è situato tra le vie Pichincha e Buenavista, ed è diventato famoso per il suo aspetto precario. Ma cosa ha di particolare la struttura? Il palazzo ha “guadagnato” popolarità perché è un edificio a quattro piani: a renderlo unico, però, è il fatto che tre di questi quattro piani sporgono dalla base di circa cinque metri e non hanno alcun pilastro per supportarli.

A dispetto del suo aspetto non proprio rassicurante, la struttura è attualmente abitata. Infatti mentre nella parte inferiore ci sono delle attività commerciali, nei tre piani più alti sono presenti degli appartamenti in cui vivono alcune famiglie, sicure della resistenza della struttura.

Il palazzo che resiste ai terremoti

The-Immortal-building-2
Il palazzo ha resistito a diversi terremoti, foto odditycentral.com

Guardando attentamente l’edificio, quello che salta subito agli occhi è una struttura poco sicura, proprio per la sporgenza e l’assenza dei supporti, tanto da sembrare pronta a cadere al primo soffio di vento. In realtà il palazzo è stato costruito circa trent’anni fa ed è sopravvissuto a diversi gravi terremoti, l’ultimo dei quali risale al 2023 (la magnitudo fu di 6,5) e che ebbe come conseguenza solo dei piccoli danni e una leggera inclinazione.


Post a Comment

Nuova Vecchia