Quella che si terrà in Germania è un’elezione che pochi avevano previsto e che ancora meno desideravano. Tuttavia, il voto del 23 febbraio si preannuncia come uno degli eventi politici più significativi degli ultimi decenni. È praticamente certo che sancirà la fine dell’era Merkel, nonostante possa sembrare sorprendente.
Anche se Olaf Scholz, socialdemocratico, è attualmente il cancelliere, il suo breve mandato ha rappresentato, di fatto, una prosecuzione dell’eredità politica di Angela Merkel. Con Friedrich Merz, leader dei cristiano-democratici e candidato favorito per diventare il prossimo cancelliere, la situazione è destinata a prendere una nuova direzione.
Questo cambiamento è rilevante non solo per la Germania, ma anche per l’intera Unione Europea. In quanto maggiore economia del continente e Stato membro più popoloso, le dinamiche politiche ed economiche di Berlino hanno inevitabili conseguenze sull’intero blocco. Turbolenze politiche o una recessione in Germania finiscono per influenzare l’intera UE.
Per capire le proposte dei partiti e gli scenari che potrebbero emergere dal voto, Euractiv.com ha messo a punto delle istruzioni per orientarsi nelle elezioni in Germania.
I partiti e i leader
Cristiano-democratici (CDU-CSU)
L’Unione Cristiano-Democratica e Unione Cristiano-Sociale (CDU-CSU), secondo partito per seggi in Parlamento federale (196 seggi), è un’alleanza politica conservatrice nata dopo la Seconda guerra mondiale, che combina politiche sociali tradizionali con un approccio economico liberale.
Dal 1949 la CDU-CSU (PPE) ha governato la Germania per la maggior parte del tempo diventando la forza politica dominante, i più importanti cancellieri della storia tedesca vengono, infatti, da questo partito: Konrad Adenauer, Helmut Kohl e Angela Merkel, che ha guidato il Paese per 16 anni consecutivi.
Friedrich Merz: il leader discusso
Friedrich Merz, dopo un passato travagliato nella CDU dalla quale era stato fatto da parte dalla stessa Angela Merkel per poi far ritorno nel 2018, dal 2022 ricopre la carica di Presidente della CDU ed è adesso incaricato di rilanciare la coalizione alle elezioni ormai prossime.
Noto per aver riportato il partito su un percorso più conservatore dopo gli anni centristi di Angela Merkel, Merz è sostenitore di un’Europa forte, promuove politiche economiche liberiste e un controllo più rigido sull’immigrazione.
Posta un commento