Si può fare domanda da venerdì 16 maggio. Ecco come funziona l'esonero contributivo, chi ne ha diritto e chi invece è escluso
Ci siamo: domande al via da venerdì 16 maggio. Parliamo del bonus giovani, l'incentivo rivolto ai datori di lavoro privati che prevede l'esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali per un massimo di 24 mesi, ad esclusione di premi e contributi Inail, per l'assunzione di "personale non dirigenziale con contratto a tempo indeterminato o trasformazione del contratto a tempo determinato in contratto a tempo indeterminato". Si tratta di un contributo previsto dall'articolo 22 del decreto legge del 7 maggio 2024, numero 60 (qui i dettagli).
Questo bonus si "attiva" per l'assunzione di lavoratori che, alla data dell'assunzione incentivata, non hanno compiuto il trentacinquesimo anno di età e non sono stati mai occupati a tempo indeterminato. L'incentivo è pari all'esonero dal versamento del 100% dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, per un periodo massimo di 2 anni e fino a 500 euro al mese di importo.

Posta un commento