Ecco le 30 tracce locali, uscite nel 2025, che hanno registrato il maggior numero di ascolti all'estero nei primi 6 mesi dell'anno
Spotify svela oggi - 15 luglio - la lista delle 30 tracce (pubblicate quest’anno) di artisti italiani più ascoltate all'estero nella prima metà del 2025, la fotografia più recente di un successo globale in continua crescita per le sonorità del nostro Paese. Chi c'è al primo posto? Damiano David.
Damiano David al primo posto
Nella fattispecie, dominano Damiano David e il DJ Anyma, ma la varietà di generi e artisti resta ampia, a partire dall’elettronica. L'ex frontman dei Maneskin si impone in modo spettacolare non solo occupando le prime due posizioni con “Next Summer” e “The First Time”, ma piazzando un totale di ben 8 brani nella top 30.
Ma Damiano non è l’unico artista italiano a imporsi in modo fenomenale a livello internazionale: il DJ Anyma, progetto solista del producer italo-americano Matteo Milleri, conquista il terzo posto con la sua “Hypnotized”, feat. Ellie Goulding, posizionando altri 4 brani (per un totale di 5) nella lista.
La lista di quest'anno è inoltre uno specchio della ricchezza e della diversità della scena musicale italiana. Innanzitutto la dance di Gabry Ponte con “Exotica” e l’elettronica del pioniere della disco music Giorgio Moroder insieme a The Weeknd con “Big Sleep”, passando per l’EDM degli italiani Marnik insieme a Dimitri Vegas & Like Mike e ai W&W con “YEAH”.
L'effetto Sanremo (e la classifica completa)
Si spazia poi dal rap sanremese di Fedez (“Battito”) al cantautorato di Achille Lauro (“Incoscienti Giovani”), dalle note emozionanti del pianoforte di Ludovico Einaudi (“Jay”) a brani nati per i club come Edge Of The World degli italiani Genesi e Meduza insieme a Innellea e Nu-La.
“L'effetto Sanremo” si conferma forte anche quest'anno. Il Festival si rivela una vetrina fondamentale non solo in Italia ma a livello internazionale, grazie anche all'Eurovision, e i brani in gara a Sanremo continuano a essere ascoltati su Spotify a lungo dopo la fine del contest.

Posta un commento