Doccia fredda per Salvini: annunciava nuovi fondi ma il Gp di Imola non si farà più


Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti aveva stanziato delle risorse per il circuito escluso dal calendario del prossimo mondiale

Nel riquadro: il ministro delle Infrastrutture e dei Tra 

Nel prossimo mondiale di Formula 1 non ci sarà il Gp del Made in Italy e dell'Emilia-Romagna a Imola. La decisione è stata presa nelle scorse ore dalla Fia, la Federazione internazionale dell'automobile, che aveva presentato il calendario provvisorio per la stagione 2026. Monza resterà quindi l'unica tappa italiana. L'esclusione di Imola ha deluso istituzioni locali, appassionati, piloti e pure qualche ministro del governo Meloni. Nelle scorse settimane il segretario della Lega Matteo Salvini aveva annunciato l'arrivo di nuovi fondi per lo svolgimento del Gran premio.

I fondi annunciati da Salvini

Nel settore si sapeva che il contratto del circuito con la Formula 1 sarebbe scaduto nel 2025. E il rinnovo per i prossimi anni era un'impresa quasi ardua per Imola. La possibilità di avere due Gp in Italia nella prossima stagione erano piuttosto basse. Ma nonostante ciò l'esecutivo ci credeva, a tal punto da stanziare nuove risorse sia per Monza che per la città romagnola. Non soltanto per il prossimo anno, ma addirittura fino al 2032. 

Lunedì 19 maggio il Consiglio dei ministri aveva approvato il decreto-legge Infrastrutture. All'interno del provvedimento il ministero guidato da Salvini stanziava 5,25 milioni di euro per il 2025 e 5 milioni all’anno dal 2026 al 2032 a favore della Federazione sportiva nazionale - Aci per garantire la realizzazione dei Gran premi di Formula 1 a Monza e Imola. Un investimento da oltre 40 milioni di euro in dieci anni, che puntava a rafforzare due tra gli appuntamenti sportivi più importanti del Paese. Peccato però che in Italia si svolgerà un unico Gran premio. 

Qualche settimana fa Salvini sui social esultava: "Promessa mantenuta". Il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti parlava di "intervento concreto che evidenzia l’attenzione del governo verso questi appuntamenti, non solo come eventi sportivi di livello mondiale, ma anche come fondamentali volani economici e vetrine internazionali per la Lombardia e per l’Emilia-Romagna". 

F1 2026: il calendario provvisorio

  1. 6-8 marzo GP Australia (Melbourne)
  2. 13-15 marzo GP Cina (Shanghai)
  3. 27-29 marzo GP Giappone (Suzuka)
  4. 10-12 aprile GP Bahrain (Sakhir)
  5. 17-19 aprile GP Arabia Saudita (Jeddah)
  6. 1-3 maggio GP Miami (Miami Gardens, Usa)
  7. 22-24 maggio GP Canada (Montreal)
  8. 5-7 giugno GP Monaco (Montecarlo)
  9. 12-14 giugno GP Spagna (Montmelò)
  10. 26-28 giugno GP Austria (Spielberg)
  11. 3-5 luglio GP Regno Unito (Silverstone)
  12. 17-19 luglio GP Belgio (Spa-Francorchamps)
  13. 24-26 luglio GP Ungheria (Budapest)
  14. 21-23 agosto GP Olanda (Zandvoort)
  15. 4-6 settembre GP Italia (Monza)
  16. 11-13 settembre GP Madrid
  17. 25-27 settembre GP Azerbaijan (Baku)
  18. 9-11 ottobre GP Singapore (Marina Bay)
  19. 23-25 ottobre GP Usa (Austin)
  20. 30 ottobre-1 novembre GP Messico (Città del Messico)
  21. 6-8 novembre GP Brasile (Interlagos)
  22. 19-21 novembre GP Las Vegas (Las Vegas, Usa)
  23. 27-29 novembre GP Qatar (Lusail)
  24. 4-6 dicembre GP Abu Dhabi (Yas Marina)


 

Post a Comment

Nuova Vecchia