Fedez difende i jet privati e attacca gli attivisti di Ultima generazione: "Volete solo rompere i cog*ioni". Chi ha ragione

 

Il cantante a 'La Zanzara': "Gli aerei impattano per il 2% sul totale delle emissioni. Mi piace la tracotanza di chi pensa di essere la polizia dei cieli". In 5 ore di volo un jet privato emette la Co2 di quattro persone in un anno

A sinistra Fedez ospite a La Zanzara in un'immagine d'archivio. A destra Giuseppe Cruciani ed Ester Goffi durante l'ultima puntata della trasmissione

"Lo fate solo per rompere i coglioni". Raggiunto al telefono da Giuseppe Cruciani, Fedez sbotta contro l'attivista di 'Ultima generazione' Ester Goffi (a destra nella foto di copertina) che si era appena dichiarata favorevole all'abolizione dei jet privati definendo questo tipo di voli "un consumo ingiustificato" perché "ci sono anche gli aerei di linea da utilizzare".

Sembra però che Federico Leonardo Lucia non sia molto propenso a viaggiare come un Mario Rossi qualunque. E argomenta: "Mi piace la tracotanza di chi pensa di essere la polizia dei cieli e di chi pensa di essere moralmente più elevato degli altri", spiega il cantante a 'La Zanzara'. "Le faccio una domanda" dice poi rivolgendosi all'attivista ospite in studio. "Sa qual è l'impatto degli aerei in relazione alla produzione di Co2. Non lo sa? Glielo dico io. Tutti gli aerei impattano per il 2% sul totale delle emissioni, i privati pesano meno del 2%".

"Voi dovete cagare il cazzo a quelli che volano con aerei privati solo per rompere le scatole" incalza ancora Fedez prendendosela con gli attivisti di 'Ultima generazione'. "Se le persone non volassero con aerei privati, il mondo brucerebbe lo stesso: lo fate solo per rompere i coglioni, mera retorica del cazzo...".

Quanto inquinano davvero i jet privati?

È vero o è falso? I numeri di Fedez non sono campati in aria. Il rapporto ambientale sull'aviazione europea 2025 dell'Easa (European union aviation safety agency) stima che gli aerei nel 2023 abbiano contribuito per il 2,5% alla produzione di Co2 a livello globale. Una percentuale simile, o di poco inferiore, è riportata anche in altri studi precedenti sul tema. Stando all'indagine dell'Easa, i voli in partenza dai Paesi dell'Ue ed Efta (Islanda, Liechtenstein, Svizzera e Norvegia) hanno invece prodotto circa il 4% delle emissioni di gas serra in Europa e il 12% di quelle attribuite al settore dei trasporti. 

Altri dati interessanti sono reperibili in un recente rapporto dell'International council on clean transportation (Icct), intitolato "Air and greenhouse gas pollution from private jets". Secondo i ricercatori, nel 2023 i jet privati hanno emesso 19,5 milioni di tonnellate di gas serra, con un aumento del 25% rispetto al decennio precedente. Si tratta del 4% delle emissioni totali di Co2 dell'aviazione civile a livello globale. In sintesi: l'aviazione incide per circa il 2,5% sulla produzione di Co2 (in Europa siamo sul 3,5-4%), ma la maggior parte dei gas serra sono prodotti, per ovvie ragioni, dagli aerei di linea.

 

Post a Comment

Nuova Vecchia